- correggere
- cor·règ·ge·rev.tr. (io corrèggo) AU1a. migliorare, liberare da imperfezioni e da errori: correggere le bozze, correggere il taglio di un abitoSinonimi: emendare, ritoccare.1b. indicare e sottolineare gli errori di compiti o esercitazioni scolastiche, eventualmente sostituendovi le soluzioni esatte1c. eliminare difetti, vizi e sim., propri e altrui, con interventi educativi: correggere i propri difetti, una cattiva abitudineSinonimi: 1sconfiggere.2a. rendere migliore con interventi educativi, liberando da difetti, vizi e sim.: correggere i figli dalle cattive abitudini2b. rendere consapevole di un errore: se sbaglio, correggimi2c. estens., rimproverare: smettila di correggermi!3. curare: i difetti visivi si correggono con gli occhiali, correggere la scoliosi con la ginnastica4. mitigare: correggere un'espressione violenta, correggere un giudizio avventato5. modificare un cibo, una bevanda con l'aggiunta di altre sostanze per migliorarne il sapore: correggere il caffè con la grappa | modificare un carburante con l'aggiunta di sostanze diverse: correggere la benzina con un additivo6. TS agr. migliorare la qualità di un terreno con l'aggiunta di fertilizzanti o altre sostanze chimiche7. LE reggere, governare: tenne la terra che'l Soldan corregge (Dante)8. OB guidare un animale\DATA: av. 1348.ETIMO: lat. corrĭgĕre, comp. di con- "assieme, con" e regĕre "dirigere".NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. reggere.POLIREMATICHE:correggere il tiro: loc.v. CO TS balist.correggere la rotta: loc.v.
Dizionario Italiano.